Questionario e intervista - Jessica Soffiati
NOME Jessica Soffiati
DISCIPLINA Fotografia
STATEMENT Fotografa, con base a Milano, 33 anni, la mia ricerca si focalizza sulla
fotografia di ritratto e di interni con una predilezione per un'estetica pittorica e per le
imperfezioni poetiche.
FASE 1 – CONOSCENZA PREGRESSA DEL TERRITORIO
Prima di essere coinvolgo in questo progetto conoscevi già il MoVe e il territorio di Lissone
No
FASE 2 – AVVICINAMENTO AL TERRITORIO
Quali fonti di informazione hai utilizzato per definire il tuo intervento sul territorio?
(rispondi solo se rilevante nel tuo lavoro di avvicinamento al territorio)
Documenti caricati sulla cartella Dropbox
Che documenti hai consultato?
Mappa del territorio
Che tipo di informazioni ne hai tratto?b
basilari, un’idea del luogo da decostruire e rielaborare
Come hanno influito sul tuo intervento?
Non era sufficiente alla ricerca che volevo condurre ma credo sia normale, doveva essere un valido punto di partenza e lo è stato, la riflessione che arriva dopo deve essere frutto di un approfondimento personale; di un’esperienza.
Che fonti hai consultato?
È stato molto utile parlare con le persone del luogo, gli artigiani e gli ex artigiani soprattutto… e recarmi all’archivio storico della Biblioteca Civica.
Che tipo di informazioni ne hai tratto?
Ho capito quale passato avesse Lissone, la sua importanza e lo stato d’animo che si è perso nel tempo e sul quale mi sarebbe piaciuto lavorare.
Come hanno influito sul tuo intervento?
Ho preso in considerazione l’idea di mostrare alle persone del luogo chi sono, di guardarsi attraverso una lente d’ingrandimento. Il progetto era molto ambizioso per essere completato in poco tempo ma potrebbe essere un lavoro che continua e che fa riscoprire al luogo e ai suoi abitanti un’identità che si tende a dimenticare.
Attività di sopralluogo
Descrivi la tua attività di sopralluogo
I sopralluoghi sono stati tanti in varie ore del giorno; mi sono accorta che la mia attenzione si concentrava spesso sulle modalità in cui la luce entra e svela punti della città e di come fosse l’elemento di congiunzione con gli stessi luoghi del passato.
Descrivi la tua esperienza durante il sopralluogo (emozioni, sensazioni, pensieri...)
Mi ha molto sorpresa e interessata la storia dell’entusiasmo per le proprie attività artigiane che Lissone aveva e ora sembra avere perso per diversi motivi, legati alla crisi o al semplice fatto che la maggior parte delle botteghe artigiane oggi sono capannoni industriali dove si usano grandi macchinari. Così sono andata alla ricerca del passato nel presente
Se hai interagito con delle persone, descrivi la tua esperienza a questo proposito
Non ho riscontrato grande interesse per il progetto e nemmeno troppa disponibilità eccetto in un caso.
Che tipo di informazioni hai tratto dall’attività di sopralluogo?
Informazioni legate alla luce e idee su come utilizzarla.
Come hanno influito sul tuo intervento?
Hanno dato il nome al progetto e indirizzato la ricerca
FASE 3 – PERCEZIONE PRELIMINARE DEL TERRITORIO
Puoi delimitare su mappa la tua area di azione oppure estenderla fino a dove è
arrivata la tua indagine/riflessione?
Quali sono le prime parole che ti vengono in mente (aggettivi, emozioni, sensazioni...)?
Luminoso, inconsapevole, addormentato
Che immagini ti evoca? [inserisci immagini e/o descrizioni a piacimento]
Se fosse una persona: che tipo di persona sarebbe (età, genere, aspetto estetico, abbigliamento, lavoro, hobby, personalità)? [inserisci immagini e/o descrizioni a piacimento]
È una persona serena perché…
Non so se è una persona serena
È una persona poco serena perché…
Non sente l’entusiasmo, non conosce il vicino e non è forse interessato a conoscere
Cosa le manca per realizzarsi?
Per realizzarsi non saprei… troppo personale. Ma credo che riscoprire gli altri potrebbe essere un punto di partenza per mettersi in gioco
Immagina che tra 10 anni questo territorio sia uno dei luoghi più conosciuti e
amati della zona. Cos’è successo?
Si è risvegliato dal torpore, è diventato friendly e ha degli interessi molto attivi anche nell’ambito cultura e integrazione
Immagina che tra 10 anni questo territorio sia un luogo abbandonato a se stesso. Cos’è successo?
Non sono stati fatti interventi di riqualifica (non riqualifica architettonica ma sociale)
Hai altre osservazioni relativamente al progetto?
Tutto ciò che è lontano o non si conosce può essere avvicinato