gruppo di ricerca

LEGGERE IL TERRITORIO CON L’ARTE ha riunito un gruppo di lavoro multidisciplinare ad assetto variabile con competenze specializzate e la possibilità di generare ricerche e letture territoriali in contesti profondamente differenziati, partecipando a processi virtuosi di trasformazione del territorio in affiancamento a metodologie consolidte di urbanizzazione.

artista / coordinatore

Alberto Gianfreda (Desio MB, 1981) dedica studio e ricerca al linguaggio della scultura, indagando le connessioni tra i temi della resilienza e dell’identità.

Ha dedicato particolare attenzione e ricerca all’individuazione di strumenti che permettono dialoghi disciplinari. Le due recenti pubblicazioni Sculpture Architecture, metodologie incrociate per il territorio e Open Source, mobilita, moltiplicazioni, inserimenti indagano i temi del dialogo tra discipline per l’impiego della scultura nei processi di pianificazione urbana, proponendo una riflessione inedita sulla funzione pubblica dell’arte. http://www.albertogianfreda.com/

 


artisti

manuji colucci

Colucci (Senago MI, 1990) ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. I suoi lavori prevedono l’elaborazione sonora per creare esperienze e contesti spaziali generati dalle stesse vibrazioni sonore partendo dal contesto circostante.

Crippa (Seregno MB, 1982) si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ha studiato diversi tipi di danze per innamorarsi di contact improvisation e improvvisazione. Immaginazione, casualità, gioco e improvvisazione sono i canali attraverso i quali si esprime. http://www.cristinacrippa.it/index.php?lang=it

cristina crippa

Jessica soffiati

PRI aps

Soffiati (Mantova 1982) è fotografa, con base a Milano. La sua ricerca si focalizza sulla fotografia di ritratto e di interni con una predilezione per un'estetica pittorica e per le imperfezioni poetiche. http://www.jessica-soffiati.com/

PRI aps è un associazione senza scopo di lucro che si impegna a sostenere e promuovere la ricerca e la sperimentazione, in qualsiasi forma, in ambito artistico e culturale.


psicologi urbani

PROF. PAOLO INGHILLERI / CAPOGRUPPO Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali - http://users.unimi.it/psico/

MARCO BOFFI marcoboffipsy@gmail.com

NICOLA RAINISIO nicola.rainisio@gmail.com

LINDA GRAZIA POLA lindagraziapola@gmail.com


ARCHITETTO

Larotonda (Giussano MB, 1983) si laurea con P. Zumthor presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, dove dal 2009 collabora come assistente di progettazione nel corso del Prof. Henri Marc Collomb. Dopo gli studi lavora presso Arquint Hitz Architekten a Chiasso, nello studio Antonio Citterio and Partners di Milano e per East Architecture Landscape Urban Design a Londra. Nel 2012 è selezionato come giovane architetto italiano dalla rivista Casabella, per progettare una torre di 52 piani, collaborando insieme allo scultore Alberto Gianfreda con il quale inizierà una collaborazione interdisciplinare nell’abito della ricerca. Dal 2014 partecipa alle attività dell’OAPPC di Como, con il ruolo di Coordinatore della Commissione Cultura. http://www.stefanolarotonda.it/

STEFANO LAROTONDA


partner

Il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, nell’intento di rafforzare il suo ruolo di primo piano nella promozione e diffusione dell’arte all’interno della realtà territoriale in cui è inserito, ha intrapreso un programma di valorizzazione del Mo.VE che un team internazionale, coordinato dal gruppo Archem, ha realizzato per connotare l’identità di Lissone.
Il piano di lavoro costituisce una significativa occasione per sviluppare un’interazione tra il MAC, quale polo centrale per le attività culturali, e il Mo.VE, quale padiglione delocalizzato per le ricerche e le sperimentazioni in ambito artistico. La struttura, visibile dalla Valassina, entra così in una fase di sviluppo che la renderà un contenitore di idee e di metodologie applicate alla città.